Cos'è legge di okun?
Legge di Okun
La Legge di Okun è una relazione empirica osservata nell'economia che stabilisce un legame tra le variazioni del tasso di disoccupazione e la crescita del prodotto interno lordo (PIL). In sostanza, afferma che un aumento della crescita economica tende ad essere associato ad una diminuzione della disoccupazione, e viceversa.
Più precisamente, la legge di Okun di solito viene espressa in termini di variazione della disoccupazione e deviazione della crescita del PIL dal suo tasso di crescita potenziale (o di lungo periodo).
Formulazione Generale:
La legge di Okun può essere espressa con la seguente formula:
ΔU = -c (ΔY - ΔY*)
Dove:
- ΔU è la variazione del tasso di disoccupazione
- ΔY è la variazione effettiva della crescita del PIL
- ΔY* è la variazione della crescita potenziale del PIL
- c è il coefficiente di Okun (solitamente positivo), che indica la sensibilità della disoccupazione alla crescita economica. Questo coefficiente varia a seconda del paese e del periodo temporale.
Interpretazione:
La formula implica che:
- Se la crescita del PIL effettivo (ΔY) è superiore alla crescita del PIL potenziale (ΔY*), allora la disoccupazione (ΔU) diminuisce.
- Se la crescita del PIL effettivo (ΔY) è inferiore alla crescita del PIL potenziale (ΔY*), allora la disoccupazione (ΔU) aumenta.
Importanza e Limitazioni:
- Strumento di previsione: La Legge di Okun può essere utilizzata come strumento di previsione macroeconomica per stimare l'impatto della crescita economica sulla disoccupazione e viceversa.
- Politiche economiche: I policymaker possono utilizzare questa legge per valutare l'efficacia delle politiche economiche volte a ridurre la disoccupazione.
- Relazione empirica: È importante sottolineare che la Legge di Okun è una relazione empirica e non una legge economica rigida. Il coefficiente di Okun (c) può variare nel tempo e tra i paesi, e la relazione può essere influenzata da altri fattori, come cambiamenti strutturali nel mercato del lavoro.
- Non implica causalità: La Legge di Okun stabilisce una correlazione, ma non necessariamente una causalità, tra crescita economica e disoccupazione. Altri fattori possono influenzare entrambe le variabili.
- Crescita senza occupazione (Jobless Growth): In alcuni periodi si osserva una "crescita senza occupazione", ovvero una crescita del PIL che non si traduce in una significativa riduzione della disoccupazione. Questo fenomeno può indebolire la relazione descritta dalla legge di Okun.
In definitiva, la Legge di Okun fornisce un utile punto di riferimento per comprendere la relazione tra crescita economica e disoccupazione, ma è importante utilizzarla con cautela e tenendo conto delle sue limitazioni.